In un periodo di incertezza, a causa degli effetti del contesto attuale, gli italiani puntano su investimenti che preservino e accrescano il loro patrimonio, riducendo però al contempo i rischi legati al loro futuro e a quello dei loro cari. In questo scenario assume particolare rilevanza il ruolo del Consulente Finanziario, il cui valore aggiunto di guida per gli investimenti viene riconosciuto dai risparmiatori, anche se non ancora utilizzato appieno.

 

È quanto emerge dalla ricerca realizzata da SWG in collaborazione con CNP Partners, la società attiva in Italia e in Spagna nei settori del risparmio e della protezione della persona. Lo studio, realizzato con metodo misto (CATI/CAWI) si basa su un campione di risparmiatori di età compresa fra i 35 e i 70 anni, selezionato fra profili affluent (con un patrimonio investito compreso tra € 50.000 e € 500.000) e profili wealth (con un patrimonio investito superiore a € 500.000), responsabili o corresponsabili delle decisioni finanziarie delle loro famiglie.

CS CNP SWG_Consumatori evoluti_7 giugno 2022