IMPACT INVESTING

Negli ultimi anni, in ambito finanziario, si sente parlare sempre più spesso di impact investing, una nuova forma di investimento nata con l’intento di generare un impatto positivo e misurabile a livello sociale e ambientale, oltre che un ritorno economico. L’impact investing è ormai presente in tutti i mercati, compresi quelli emergenti e interessa settori come l’agricoltura sostenibile, le energie rinnovabili, la conservazione dei beni ambientali, la microfinanza e l’accesso a servizi di base, quali casa, salute e istruzione.

Le caratteristiche dell’impact investing

Nell’aprile 2019, il GIIN, il più grande network globale dedicato all’impact investing, ha definito le caratteristiche fondamentali di questa forma di investimento, che sono:

  • L’intenzionalità, da parte dell’investitore, di generare attraverso il proprio investimento, un impatto positivo.
  • Il rendimento: è vero che l’impact investing ha l’obiettivo di apportare cambiamenti positivi e misurabili sul piano sociale e ambientale; tuttavia, deve garantire anche un ritorno economico all’investitore.
  • L’aspettativa di rendimento, che può essere legata al mercato sottostante; gli investimenti a impatto, inoltre, possono essere effettuati in tutte le classi di attività, inclusi i capitali di rischio e private equity.
  • La misurazione dell’impatto, che per l’investitore significa garanzia di trasparenza e responsabilità. Nel momento in cui si effettua un investimento, quindi, è necessario:
    • stabilire e dichiarare gli obiettivi sociali e/o ambientali su cui si intende generare un impatto positivo;
    • stabilire i metodi per misurare l’impatto dell’investimento;
    • monitorare le attività degli investitori in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati;
    • assicurare una rendicontazione delle attività ai soggetti interessati (per esempio, i gestori di un parco naturale o di una comunità di minori a rischio).

Perché fare impact investing

L’impact investing ha rappresentato una vera e propria rivoluzione in ambito finanziario: per la prima volta, è stata messa in discussione l’idea che gli investimenti di mercato dovessero concentrarsi esclusivamente sull’ottenimento di un rendimento, mentre le questioni sociali e ambientali dovessero essere materia solamente per organizzazioni filantropiche. L’impact investing, invece, offre agli investitori un’ampia gamma di opportunità per effettuare investimenti, che hanno il duplice obiettivo di assicurare un rendimento e apportare un cambiamento positivo a livello sociale e ambientale. Le potenzialità dell’impact investing sono quindi numerose, tanto che anche realtà come banche, consulenti finanziari, fondazioni e investitori pubblici scelgono ormai questa modalità per i propri investimenti.