INDENNIZZO

In ambito assicurativo l’indennizzo è la somma che la compagnia di assicurazione è tenuta a corrispondere al fine di riparare un danno provocato in un sinistro. Generalmente in caso di incidente con colpa la compagnia di assicurazione alla quale si è corrisposto regolarmente il premio versa quanto dovuto alla controparte che ha subito il danno e viceversa quando si subisce un danno sarà la compagnia della controparte a intervenire.

Dal 2007 esiste però un’opzione di indennizzo diretto, introdotta dal decreto Bersani. L’indennizzo diretto consente all’assicurato che ha subito un sinistro di ottenere il risarcimento direttamente dalla propria compagnia assicuratrice, che si occuperà in seguito di rivalersi sulla controparte che ha causato effettivamente il danno. Questa soluzione consente all’assicurato di ottenere quanto gli spetta in tempi più rapidi.

Nel caso delle polizze infortuni l’indennizzo può assumere la forma della diaria, una somma giornaliera versata dall’assicurazione al cliente per un periodo di tempo stabilito, al fine di coprire le ricadute economiche dell’inattività forzata dell’assicurato. In una polizza vita caso morte al decesso dell’assicurato un indennizzo viene versato ai beneficiari definiti da contratto.