DIVERSIFICAZIONE PORTAFOGLIO

La diversificazione del portafoglio è una componente determinante della gestione dei risparmi. Consiste nel selezionare per il capitale a disposizione diverse tipologie di investimento e creare un piano bilanciato che porti, a seconda delle situazioni, a contenere o azzerare i rischi di perdite e allo stesso tempo continui a garantire un dato rendimento.

Il patrimonio totale viene diviso in quote e ciascuna quota destinata a un particolare strumento finanziario di investimento, oppure a diverse società se si parla di azioni. Obiettivo dell’operazione è fare in modo di bilanciare rendimenti e perdite e che ad esempio la diminuzione del valore delle azioni di una delle società scelte per l’investimento sia compensata dall’andamento positivo di un’altra.

Nel caso particolare di una gestione separata una compagnia assicurativa si occupa non solo di scegliere tipologie di investimento il più possibile sicure per garantire il capitale al cliente, ma anche di diversificare al massimo il portafoglio, sempre nell’ottica di ridurre, compensando, i rischi totali e allo stesso tempo provvedere a mantenere un certo livello di rendimento.